Comunicato stampa
Alimentazione, Pandittaino testimonial alla giornata studio
“Una buona dieta aiuta a prevenire i tumori”
Evento organizzato dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania e l’AIRC, Associazione Italiana Ricerca sul Cancro Comitato Sicilia
Catania, 12 maggio 2017 – Mangiare bene significa prevenire qualsiasi insorgenza tumorale: gli stili di vita, lo stress, i cibi di moda, contribuiscono ad aumentare le possibilità di ammalarsi e in questo senso, ancora, la cattiva informazione gioca un ruolo importante”. Così, la presidente Airc Catania, Sabrina Toscano, ha esordito nel corso della giornata studio “Una buona dieta aiuta a prevenire i tumori”, che si è svolta stamattina, organizzata dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) Università degli studi di Catania e AIRC, Associazione Italiana Ricerca sul Cancro Comitato Sicilia.
“Il cibo fa parte del nostro quotidiano, essenziale per la sopravvivenza e per il benessere, il pane rappresenta l’alimento base di una dieta semplice e salutare. Non a caso la cooperativa Valle del Dittaino che da quarant’anni sforna il pane di grano duro coltivato nell’entroterra dell’isola a marchio Pandittaino, è stata chiamata come testimonial”, ha dichiarato il presidente Nino Grippaldi. Erano presenti, tra gli altri, il direttore Dipartimento Di3A Salvatore Cosentino, i professori Riccardo Vigneri, presidente Comitato AIRC Sicilia e Angelo Messina, consigliere Regionale AIRC e Presidente Accademia Gioena, il professore Giuseppe Muratori.
L’iniziativa è stata l’occasione per informare sull’importanza della buona produzione agroalimentare e delle buone applicazioni dietologiche per la nostra salute, oltre che, fare il punto sui progressi compiuti dalla scienza multidisciplinare, la Nutrigenimica, che studia proprio le interazioni molecolari tra le sostanze nutritive e il genoma.
Queste conoscenze porteranno a programmi alimentari personalizzati, elaborati in seguito all’analisi del DNA dato che la capacità di metabolizzare i nutrienti cambia da persona a persona in base alle caratteristiche genetiche. Pertanto alcuni alimenti, definiti “funzionali”, oltre a nutrirci esplicano effetti benefici sulla salute modulando la produzione di enzimi coinvolti nel metabolismo. L’AIRC è impegnata da sempre nel promuovere queste conoscenze perché la buona alimentazione aiuta a prevenire il cancro, e prevenire è sempre più facile e più efficace che non dover cura.